Torna a tutti gli Eventi

Smalti ceramici da media e alta temperatura | seminario

  • on-line, sulla piattaforma Google Meet (mappa)

Smalti ceramici da media e alta temperatura

Seminario sugli smalti per impasti grès

A cura di Maurizio Gualdi - Cono 9 in collaborazione con Geogrāfica

 

Il seminario

Un percorso all'interno dell'affascinante mondo degli smalti ceramici che parte dalla scoperta della loro natura per proseguire con lo studio dei suoi elementi costitutivi e dei materiali che usiamo per introdurli nella ricette. 

Vedremo insieme come analizzare la ricetta di uno smalto e dei suoi componenti per comprenderne le caratteristiche e gestirne le modifiche desiderate e necessarie.

Forniremo consigli pratici e strumenti utili alla fase di studio degli smalti e dei materiali che li compongono.

Analizzeremo le modalità di cottura e gli elementi per scegliere  quella più adatta alle proprie esigenze.

Illustreremo le proprietà degli smalti prima, durante e dopo la cottura.

Sarà come costruire una mappa utile per muoversi all'interno di un mondo vasto e complesso, quello dei rivestimenti ceramici. Una mappa che consenta di orientarsi con consapevolezza attraverso l'intero processo di realizzazione di uno smalto. L'obiettivo è quello di aiutare a prendere coscienza del contributo che ogni elemento e ogni passo del processo apporta all'esito finale: allo smalto come prodotto finito.

Gli smalti ceramici da media e alta temperatura è un seminario teorico, ideale per studenti e apprendisti della ceramica con un livello intermedio.

Obiettivi

Al giorno d'oggi possiamo disporre di una quantità praticamente senza fine di informazioni e, soprattutto, di ricette di smalti. Ma siamo sicuri di saperle interpretare?

Con questo corso intendiamo mostrare un percorso che porti ad una conoscenza più profonda e, quindi, ad una consapevolezza nella scelta e nell'utilizzo delle ricette per smalti ceramici e dei materiali che le compongono.

In particolare, grazie a questo corso potrai:

  • comprendere come sono composti gli smalti, come interpretare una ricetta e come modificarla.

  • apprendere un metodo che ti permetterà di comprendere meglio le modalità operative nella fase della smaltatura e cottura.

  • capire come si possono modificare/sostituire e alterare le proporzioni degli ingredienti di una ricetta.

  • agire consapevolmente in tutte le fasi del processo: dalla preparazione all'applicazione  fino alla cottura di uno smalto.

  • di conseguenza, potrai gestire e modificare autonomamente qualsiasi ricetta per adattarla alle tue esigenze estetiche e/o funzionali.

 

In breve

Durata: 7 incontri da un'ora e mezza, 10,5 h totale

Date:

  • Lunedì 17 novembre

  • Giovedì 20 novembre

  • Lunedì 24 novembre

  • Giovedì 27 novembre

  • Lunedì 1dicembre

  • Giovedì 4 dicembre

  • Giovedì 11 dicembre

Orario: per tutte le lezioni: 17:45 - 19:30

Luogo: il corso si svolgerà interamente on line. Ai partecipanti verranno fornite le credenziali di accesso.

N° di partecipanti: min 4 - max 8. Ideale per studenti e apprendisti della ceramica con un livello intermedio.

Costo: 280€ - prezzo scontato fino al 10 novembre 240€

Il costo del seminario è pari a 260€, con un costo aggiuntivo di 20€ per la dispensa, per un totale di 280€. Tuttavia, fino al 10 novembre 2025, è possibile usufruire di uno sconto, portando il costo totale a 240€

Include: 6 lezione teoriche (in linea), 1 lezione pratica (in linea), dispensa (.pdf)

Iscrizione entro: 15 novembre 2025, 18:00h

Svolgimento:

•             Lezione 1: IL VETRO - La natura degli smalti - Come si arriva alla realizzazione di uno smalto partendo dalla sabbia naturalmente passando per il vetro.

•             Lezione 2: GLI OSSIDI - La struttura degli smalti: come lavorare i suoi componenti di base.

•             Lezione3: GLI INGREDIENTI - Come si prepara uno smalto - Dagli ossidi agli ingredienti: i materiali che servono per introdurre gli ossidi nelle ricette.

•             Lezione 4: STUDIARE GLI SMALTI / MODIFICARE GLI SMALTI - Gli smalti prendono forma - Su come affrontare lo studio di uno smalto per comprendere la natura dei suoi componenti e gestirne variazioni desiderate o necessarie.

•             Lezione 5: QUALCHE APPLICAZIONE PRATICA - Alcuni esempi per comprendere meglio - Consigli pratici e strumenti utili alla fase di studio degli smalti e dei materiali che li compongono.

•             Lezione 6: RICETTE NEGLI SMALTI A CONO10 E CONO 6 - Gli smalti vanno in cottura - Panoramica su alcune ricette in due modalità di cottura.

•             Lezione 7: PROPRIETÀ E DIFETTI DEGLI SMALTI E  LE COTTURE – Proprietà degli smalti in cottura e come prodotti finiti / Due modalità di cottura (più una) / La ceramica esce dal forno: qualcosa non va - Proprietà degli smalti mentre sono allo stato fuso e quando sono finiti.

PARTECIPA AL SEMINARIO

Chi siamo

Karla Sotres – Geogrāfica

Sono Karla, nata e cresciuta a Città del Messico, dove mi sono laureata in design del prodotto. Lavoro con la ceramica da nove anni e nel 2013 mi sono trasferita in Italia, dove ho fondato Geogrāfica, il mio marchio e laboratorio dove seguo il processo di creazione, insegno e condivido il mio percorso, co-organizzo progetti comunitari e mi dedico alla mia famiglia. Sarò il tuo tutor in questo workshop unico.

Cono 9 - Maurizio Gualdi

Cono 9 nasce dall'esigenza di Maurizio Gualdi, di condividere le proprie conoscenze sugli smalti ceramici.

Nel blog di Cono 9 si discute da oltre dieci anni sulle tecniche di composizione e cottura degli smalti con particolare attenzione per gli smalti da media e da alta temperatura.

La fascinazione esercitata dalla ceramica giapponese su Maurizio, autore del sito, e i suoi studi di ingegneria hanno indirizzato i temi di ricerca sugli smalti privilegiando le tecniche orientali e l'utilizzo di materiali naturali.

www.cono9.com

Info e prenotazioni

Hai dubbi o domande? Contattaci : ciao@geograficaceramica.com

Iscrizioni direttamente via e.mail. Per confermare l'iscrizione, è necessario effettuare un unico pagamento tramite bonifico bancario di 240€ entro il 10 novembre 2025, oppure di 280€ dopo tale data e fino al 15 novembre 2025. Per conoscere i dettagli del pagamento, vi preghiamo di contattarci via e-mail.

Condizioni rimborso/annullamento: L'iscrizione può essere cancellata e totalmente rimborsata entro il 10 novembre 2025; dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso.

Nota bene: le lezioni sono in streaming e non verranno registrate, pertanto è importante essere presenti a tutte, in quanto non sarà possibile recuperare la lezione se non studiando in modo indipendente con il supporto delle dispense. Qualora il docente non potesse svolgere la lezione per un motivo di forza maggiore, la lezione verrà recuperata in un'altra data e nell'orario previsto dal docente stesso.

Se il seminario non raggiungerà il numero minimo di partecipanti, verrà annullato e la quota sarà interamente rimborsata.

prenota!
 
Indietro
Indietro
27 agosto

Días de Tierra | raduno